Il materiale in alluminio del FOTTO SPRING ALLUMINO ha un tasso di riciclaggio estremamente elevato. Il tasso di riciclaggio in alluminio globale è generalmente elevato. Un gran numero di bottiglie spray in alluminio può essere riciclato e riutilizzato, riducendo la necessità di un nuovo mining di minerale di alluminio. Il riciclaggio e il riutilizzo dell'alluminio costituiscono un sistema economico circolare chiuso, che aiuta a ridurre il consumo di risorse e l'inquinamento ambientale. L'alluminio riciclato può essere ri-fuso e gettato in nuovi prodotti in alluminio. Il consumo di energia e le emissioni di gas serra in questo processo sono molto inferiori rispetto all'estrazione di un nuovo alluminio dal minerale. Le caratteristiche di riciclaggio infinite dell'alluminio significano che una volta entrati nel sistema di riciclaggio, le bottiglie a spruzzo in alluminio possono essere riutilizzate continuamente e l'impatto sull'ambiente diminuisce gradualmente.
Il riciclaggio di bottiglie di spray in plastica affronta molte sfide, tra cui un'ampia varietà di materie plastiche, classificazione complessa di riciclaggio e impianti di riciclaggio insufficienti. Ciò ha portato a un gran numero di bottiglie a spruzzo di plastica che non sono state effettivamente riciclate e alla fine diventano parte dell'inquinamento delle discariche o marine. Le materie plastiche sono difficili da degradare nell'ambiente naturale. Anche se vengono riciclati, il tasso di riciclaggio delle materie plastiche è relativamente bassa e durante il processo di riciclaggio possono essere prodotte sostanze dannose.
Sebbene l'estrazione e l'elaborazione dell'alluminio richieda una certa quantità di energia, il processo di produzione di alluminio ha un impatto minore sull'ambiente rispetto alla produzione di plastica. In particolare, con il progresso della tecnologia, la fusione e l'elaborazione dell'alluminio è diventata più efficiente e rispettosa dell'ambiente. Molte fonderie di alluminio hanno iniziato a utilizzare energia pulita, come idroelettrica, energia eolica, ecc., Che riduce ulteriormente le emissioni di carbonio nel processo di produzione.
Il processo di produzione della plastica richiede una grande quantità di combustibili fossili, in particolare petrolio e gas naturale. Ciò non solo aumenta le emissioni di gas serra, ma aggrava anche la crisi energetica. Le sostanze chimiche utilizzate nel processo di produzione della plastica possono causare inquinamento all'ambiente, tra cui l'inquinamento delle acque e l'inquinamento del suolo.
L'alluminio ha un'alta resistenza e tenacità e può resistere a una maggiore pressione e impatto, quindi le bottiglie a spruzzo in alluminio sono più durevoli e meno soggette a danni. Le bottiglie a spruzzo in alluminio possono resistere all'uso e alla pulizia ripetuti, con una durata di servizio più lunga, riducendo la quantità di rifiuti dopo un singolo utilizzo.
Le bottiglie a spruzzo di plastica hanno una scarsa durata e sono sensibili all'usura, alla deformazione e alla rottura. Ciò si traduce in una breve durata di bottiglie a spruzzo in plastica e richiede frequenti sostituzioni. L'uso di bottiglie spray usa e getta è spesso accompagnato da molti rifiuti. Una volta esauriti, vengono scartati e diventano oggetto di discarica o incenerimento.
L'alluminio non rilascia sostanze dannose nell'ambiente naturale e ha meno inquinamento per i corpi del suolo e dell'acqua. Anche se le bottiglie spray in alluminio vengono scartate nell'ambiente, non causano gravi danni all'ecosistema. L'alluminio è un metallo non tossico ed è meno dannoso per l'uomo e gli organismi. Pertanto, l'uso di bottiglie a spruzzo in alluminio non rappresenta una potenziale minaccia per gli ecosistemi e la biodiversità.
Le bottiglie a spruzzo di plastica rilasciano minuscole particelle di plastica durante la decomposizione, che sono chiamate microplastiche. I microplastici rappresentano una grave minaccia per l'ambiente e gli ecosistemi. Possono essere ingeriti e accumulati nel corpo dagli organismi, causando potenziali danni alla salute degli organismi. Alcune bottiglie a spruzzo di plastica possono contenere sostanze chimiche dannose come BPA (bisfenolo A). Queste sostanze possono essere rilasciate nell'ambiente durante la decomposizione della plastica, causando inquinamento ai corpi del suolo e dell'acqua e influenzando negativamente la salute degli organismi.